La meta turistica di punta della Valtellina non ha certo bisogno di presentazioni: meravigliosamente adagiata tra l’Engadina e l’alta Valtellina, Livigno è sempre una delle mete più apprezzate per le vacanze invernali in montagna. Con i suoi 110 kilometri di piste da discesa e 40 km di piste da fondo, accompagnate da moderni impianti di risalita e una ricca offerta alberghiera, la località si presenta come la meta perfetta per un weekend sulla neve. Eppure, non finisce qui: per chi vuole unire allo sci un’esperienza diversa, e completare la propria vacanza, Livigno e i suoi dintorni hanno molto da offrire.
Livigno, storia e luoghi
Innanzitutto, nel paese ci sono diversi luoghi d’interesse che vale la pena andare a scoprire. In contrada Ostaria, ad esempio, sorge la chiesetta della Beata Vergine di Caravaggio, risalente al 1720. Nella zona chiamata Plan da Sora si può osservare un altro interessante monumento, la Chiesa di S. Antonio, le cui origini risalgono al Cinquecento. C’è poi la Chiesa di San Rocco, sempre cinquecentesca, che invece si trova in contrada Sa’Roch. A Trepalle sorge la Chiesa di S.Anna, ricostruita interamente negli anni Venti del XX secolo, sebbene le sue origini siano molto più antiche. In questo tour delle architetture religiose, il luogo ideale per una sosta è senza dubbio la latteria turistica,dove il latte proveniente da stalle e alpeggi locali viene trasformato in burro, formaggi e yogurt: qui, oltre a poter visitare i laboratori, è possibile assaggiare deliziosi prodotti nel “Bar Bianco”, dotato anche di una bella terrazza all’aperto.
Mercatini di Natale
E dato che non è mai troppo presto per parlare di mercatini di Natale – soprattutto ora che agenzie quali YallaYalla.it cominciano a lanciare i pacchetti della stagione – ecco qualche informazione su quelli di Livigno, tra i più amati della regione: dal 28 novembre, e per tutto il periodo dell’Avvento, troverete nei pressi della piazza della Chiesa di Santa Maria Nascente il tradizionale villaggio di casette in legno, tappa immancabile per ogni visitatore. Tra i prodotti più apprezzati vi sono senza dubbio gli oggetti in legno – non solo addobbi natalizi e statue per il presepe, ma anche utensili e suppellettili. Non dimenticate di provare le gustose frittelle di mele e altri dolci tipici della Valtellina.
Se poi ci si sposta nei dintorni, spiccano numerose attrattive interessanti. A meno di un’ora di auto da Livigno, ad esempio, sorge il Forte Venini, che svetta nel comune di Valdisotto, sopra l’abitato di Oga. Si tratta di un complesso militare, costruito nella prima decade del Novecento, che servì da importante punto strategico durante il Primo conflitto mondiale, quando il fronte si trovava sui ghiacciai dello Stelvio, a soli pochi chilometri di distanza. Parte del complesso, oggi, ospita le sale del Museo della Grande Guerra.
Altre attrazioni
Ma se si dovesse scegliere una sola attrattiva che sia imperdibile nella zona, non c’è dubbio alcuno: è il Trenino Rosso del Bernina, perfetto per un’escursione in giornata che incanterà grandi e piccini. Il famoso trenino rosso, del resto, dal 2008 è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO. E non è difficile capire il perché: si tratta di qualcosa di unico in Europa, con i suoi 61 chilometri di ferrovia che offre spettacolari e impareggiabili viste sul Gruppo del Bernina. Questo tratto della ferrovia retica, che collega Tirano a St. Moritz, arriva infatti fino a 2253 metri di altitudine, affrontando impressionanti pendenze e percorrendo ben 55 gallerie e 196 viadotti. Si tratta di un duplice capolavoro: capolavoro di architettura e ingegneria, da un lato, e capolavoro di tracciato, dall’altro, per i paesaggi mozzafiato che attraversa. Tra i punti più famosi e spettacolari, vi sono:il viadotto diLandwasser, che attraversa appunta la valle del Landwasser, presso Filisur, e fu costruito nei primi anni del Novecento; le gallerie elicoidali tra Bergün e Preda, e il viadotto circolare di Brusio. Quest’ultimo, famosissimo, è secondo l’opinione di molti l’opera più spettacolare della ferrovia. La stazione di Tirano, da dove parte il treno panoramico, si trova a circa un’ora e mezza di auto da Livigno. Tuttavia, se la vostra intenzione è approfittare di offerte Livigno durante il mese di novembre, tenete presente che fino al giorno 15 la tratta Tirano-Poschiavo è chiusa per lavori.