La nuova casa della Lega del Filo d’Oro

La Lega del Filo d’Oro, dal 1964, si occupa di chi non può vedere, udire e parlare. E’ il punto di riferimento in Italia delle persone sordocieche e con deficit psicosensoriali.

L’obiettivo della Lega del Filo d’Oro

Purtroppo, ogni anno cresce sempre di più il numero di bambini e adulti affetti da malattie genetiche, ritardi mentali e disabilità motorie. Per questo motivo la Lega del Filo d’Oro si sta impegnando in un progetto molto speciale: la realizzazione di un polo di alta specializzazione a Osimo, in provincia di Ancona. Il nuovo centro nazionale avrà un’estensione di 56.000 metri quadrati, avrà 80 posti letto a tempo pieno, 20 per la degenza diurna e 50 per i familiari.

La struttura accorperà in un unico edificio servizi, ambulatori, uffici e residenze.

Ci sarà, inoltre, un centro di ricerca dove verranno sperimentati nuovi metodi d’intervento per migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari.

Il nuovo centro sarà costruito con materiali, illuminazioni e colori che faciliteranno e stimoleranno l’utilizzo delle capacità uditive e visive dei degenti. L’area gioco potrà essere usata anche da chi ha grossi deficit audiovisivi perchè ci saranno altre caratteristiche che renderanno accessibile e riconoscibile questa sala come profumi,  colori e pavimentazioni speciali.

I lavori procedono, si stima che per l’estate 2017 sarà completato il 60% dell’unità. Per portare a compimento l’intero progetto serve molto denaro: il contributo statale è minimo, circa un quinto dell’investimento, il resto arriva da associazioni private, sponsorizzazioni ed eredità destinate alla beneficenza.

L’aiuto di tutti può fare la differenza. Per fare una donazione chiama il numero verde 800157157.

Leave a Reply