Da sempre, la Sardegna, si distingue come destinazione turistica per moltissimi visitatori, dall’Italia e dal mondo, non solo per la meravigliosa natura in cui è immersa, ma anche per tutto ciò che “rimane” dall’esperienza sarda.
La meta è principalmente apprezzata per le magnifiche spiagge e per l’incontaminato mare che offre: acqua cristallina e sabbia finissima sono una chicca per chiunque voglia trascorrere le proprie vacanze al mare. La Sardegna, però, è molto di più…
Sardegna, una meta per chiunque
Offrendo un’ampia gamma di attività per tutti i gusti, l’isola è diventata anche un vero e proprio punto d’arrivo per gli amanti dello sport e delle attività naturalistiche: stupende passeggiate nel verde delle montagne e colline sarde, alberi emozionanti (difficili da trovare in ogni altra parte del mondo) come querce da sughero, ginepri fenici e immense distese di mirti, ma anche importante destinazione dal punto di vista architettonico. Impossibile, infatti, non citare i Nuraghi (il termine deriva dal vocabolo “nurra”, letteralmente “mucchio”, “ammasso”, ma anche “cavità”): essi sono vere e proprie costruzioni (fra le poche così antiche ancora esistenti nell’intero bacino mediterraneo) che testimoniano il passaggio e la permanenza di antiche popolazioni in terra sarda.
Inoltre, altra attrazione importante è la tradizione culinaria, ormai radicata nella cultura della dieta mediterranea: sapori forti, ma allo stesso tempo raffinati, sono una vera e propria caratteristica della cucina. Di enorme importanza anche i liquori: il Mirto sardo (prodotto alcolico derivato dalle bacche e dai fiori dell’omonima pianta) è un vero e proprio gioiello per tutti gli amanti del genere.
L’esperienza che è possibile vivere, trascorrendo le proprie vacanze in questa terra, è un continuo trionfo di emozioni, che non smettono mai di colpire ed essere ricordate.