Viaggiare con il cane in aereo dovrebbe essere una cosa normale per chi ha deciso di adottare un amico a quattro zampe e allo stesso tempo vuole godersi una bella vacanza. Le campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali sono sempre più frequenti e mirate, tanto che numerose compagnie aeree si sono attrezzate in modo tale da permettere alle persone di trasportare comodamente animali.
La prima cosa da fare quindi, è informarsi prima di prenotare se una determinata compagnia accetta di far viaggiare un passeggero con il cane in ereo. Alcune addirittura permettono di portare cani di piccola taglia (non più di 10 kg) in cabina, purché siano messi nell’apposita gabbietta. Alte compagnie invece consentono la presenza di animali di taglia anche più grande nella stiva.
Viaggiare con il cane in aereo: prenotare un volo
Ogni compagnia aerea ha le proprie regole e per tanto, dobbiamo conoscerle in anticipo così da non trovarsi a dover affrontare spiacevoli contrattempi. Molte compagnie permettono di portare un solo cane alla volta in un viaggio, e la prenotazione deve essere fatti quasi sempre attraverso un call center.
A livello legale, per viaggiare con il cane in aereo, l’animale deve essere munito dell’apposito tatuaggio o microchip. Il padrone deve aver anche provveduto a tutti i vaccini obbligatori. Ricordarsi anche il libretto sanitario e il passaporto (necessario solo per i viaggi all’estero). E’ sempre obbligatoria anche la gabbia per cani, sia nella stiva che come “bagaglio a mano”.