Il divano in pelle è sicuramente uno dei più belli da vedere. Tuttavia la sua manutenzione non è affatto semplice e, se eseguita in maniera scorretta, rischia di rovinarlo in maniera indelebile. È normale che molte persone decidono di rinunciare in partenza. Pulire il divano in pelle, sia essa vera che sintetica, non è affatto difficile. Come sempre la cosa importante è saper muoversi agilmente in questo compito.
Oggi vi insegnerò alcuni metodi green e tradizionali per pulire il divano in pelle. Ricordatevi che la manutenzione è indispensabile e deve essere eseguita circa due volte l’anno, salvo ovviamente casi particolari che potrebbero richiederne una tempestiva pulizia.
Manutenzione ordinaria del divano in pelle
Probabilmente molte di voi hanno scelto di acquistare un divano in pelle sintetica. Si tratta infatti di una delle scelte più gettonate, soprattutto per quelle persone che hanno a cuore la sorte degli animali. In entrambi i casi potete utilizzare gli stessi metodi. Ricordatevi che la manutenzione ordinaria prevede una pulizia completa del divano almeno due volte all’anno. Il metodo più semplice è quello di utilizzare sapone di Marsiglia e acqua.
- Passate un panno asciutto sul divano per rimuovere la polvere.
- Mettete un cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido in circa un litro d’acqua. Immergete un panno in microfibra e passate due o tre volte su tutta la superficie.
- Dopo, prendere un panno e un secchio d’acqua pulito, senza sapone. Immergete il panno nell’acqua, strizzate bene e passatelo più volte sul divano per rimuovere il sapone residuo.
- Adesso lasciate il divano ad asciugare per evitare la formazione di aloni.
Potete sostituire il sapone di Marsiglia con il latte detergente o, se preferite del semplice latte. Un altro metodo per pulire il divano in pelle è quello di utilizzare l’aceto bianco. Come potete vedere, non sono necessari sofisticati kit per la pulizia. Basta aprire la dispensa di casa e troverete tutto il necessario!
Per quanto riguarda la lucidatura invece, avrete bisogno di cera vergine dello stesso colore del divano.
Manutenzione straordinaria del divano in pelle
Purtroppo può accadere che il divano sia soggetto a incidenti di ogni tipo, specialmente se avete bambini piccoli in casa. È importante conoscere il tipo di macchia e affrontarla con i giusti prodotti. Vediamo due dei casi peggiori.
Come pulire il divano in pelle da macchie di caffè.
Se malaguratamente avete macchiato il divano in pelle con del caffè, tamponate via il liquido tempestivamente. Dopo dovete preparare una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro, il quale deve creare molta schiuma, la quale è importantissima perché è lei che dovete utilizzare per questa pulizia straordinaria. Applicatela solo sulla macchia tamponando pià volte. Dopo, rimuovetela con un panno pulito.
Come pulire il divano in pelle dal grasso
Si tratta senza dubbio di uno dei peggiori incidenti domestici che possono colpire il divano in pelle. Il grasso (pancetta, burro, olio ecc) è molto difficile da rimuovere, ma non è impossibile. Oggi vi spiego un rimedio semplice semplice, purché ovviamente utilizzato tempestivamente.
Munitevi di panno in microfibra (non lascia pelucchi) e talco. Rimuovete l’unto con il panno senza strusciare. Dovete tamponare per non far allargare la macchia di grasso e rovinare le fibre.
Mettete del talco sulla macchia così da assorbire il grasso. Lasciatelo stare per due o tre ore. Dopo, prendete una spazzola a setole morbide e, nella direzione delle fibre della pelle, spazzolate per rimuovere la polvere. Rimuovete subito il talco.